- info@vmengine.net
- Lun - Ven: 9.00 -17.00
Creativi, ambiziosi e pronti ad ogni sfida! Contattaci.
Creativi, ambiziosi e pronti ad ogni sfida! Contattaci.
Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.
411 University St, Seattle, USA
engitech@oceanthemes.net
+1 -800-456-478-23
Ninja Marketing è il punto di riferimento per l’innovazione nel marketing e nella comunicazione. Fondato nel 2004 da Alex Giordano e Mirko Pallera, è da prima che esistesse YouTube una risorsa preziosa per comprendere i cambiamenti in atto nel campo del marketing e della comunicazione, nell’innovazione tecnologica e sociale alla base dell’evoluzione rapidissima a cui stiamo assistendo. Dalla sua fondazione in un “covo” nascosto della Costiera Amalfitana, Ninja Marketing ha aggregato un movimento di creativi, professionisti del marketing, studenti di Scienze della Comunicazione, uniti dalla voglia di rinnovare il modo di comunicare delle aziende.
Al primo posto fra i blog italiani di marketing, Ninja Marketing viene visitato giornalmente da influencer, trend setter, early adopters, imprenditori, manager di agenzie e aziende, pr, giornalisti, geek e appassionati del Web 2.0.
La migrazione ha visto tre passaggi fondamentali:
Servizi AWS usati:
Passaggio fondamentale per poter gestire velocemente gli altri due punti è stato, in primis, portare fuori i DNS server dalla macchina fisica in cui erano presenti contemporaneamente tutti gli altri servizi. Abbiamo spostato il controllo dei DNS sul servizio AWS Route 53, eliminando così un primo point of failure e alleggerendo di circa 50.000 query/giorno il server fisico (Route 53 ha un costo di $0,50 per 1 milione di query).
Lo spostamento dei contenuti (foto, documenti, ecc.) mediante copia trasparente sulla CDN di AWS S3/CloudFront ci ha consentito di sostituire facilmente il link pubblico del contenuto, cambiando il suffisso del path web da www.ninjamarketing
a cdn.ninjamarketing
. Questo ha dato un grosso respiro al server fisico, ormai saturo di accessi I/O di rete e di disco. Sono state così trasferite circa 135.000 richieste/giorno (su CloudFront al costo di $0,09 per 100.000 richieste HTTP) sui data center di Amazon distribuiti globalmente.
La CDN (Content Delivery Network) consente agli utenti sparsi nel mondo di usufruire dei contenuti del portale in maniera più veloce, in quanto il sistema di cache dei contenuti si “avvicina” all’utente replicando foto o documenti sugli edge server geograficamente più vicini alla richiesta HTTP (in termini di percorso di rete).
Con i DNS gestiti tramite Route 53 e i contenuti distribuiti in S3/CloudFront, restava solo da implementare l’infrastruttura composta da: Load Balancer ELB di AWS, immagini AMI dei web server Linux custom, database MySQL RDS, un Memcached Linux e un NAS Linux con disco EBS. Questo per condividere i file di codice e quei contenuti ancora non distribuiti (o non distribuibili) tramite CDN tra le varie istanze EC2, gestite da politiche di scalabilità e allarmi su CloudWatch.
Il passaggio al Cloud Computing comporta numerosi vantaggi, tra cui:
Affidabilità e Disaster Recovery
L’infrastruttura AWS garantisce elevata affidabilità e ridondanza. Inoltre, la flessibilità dei servizi consente strategie di Disaster Recovery in grado di ripristinare il portale Ninja in pochi minuti, anche in caso di guasto completo di un datacenter.
Automazione
Le politiche di scaling automatico permettono di aumentare o ridurre le risorse in base al traffico reale, evitando sprechi di potenza o sovraccarichi. Questo approccio ottimizza i costi, specialmente nelle fasce orarie di minor utilizzo (es. durante la notte).
Connettività illimitata
L’ampiezza di banda offerta da AWS è elevatissima e senza limiti preimpostati. Il costo è a consumo, trasparente e senza restrizioni nascosti, a differenza di molti provider tradizionali.
Apertura globale
La distribuzione geografica dei datacenter e degli edge server della CDN elimina ogni barriera territoriale, consentendo di gestire progetti internazionali in lingue diverse direttamente dall’Italia.
Ottimizzazione dei costi
Il nostro obiettivo è mantenere o ridurre il TCO (Total Cost of Ownership) del cliente. Progettiamo e implementiamo la soluzione in base al budget storico, ottimizzando il rapporto costi/prestazioni. Il modello a consumo consente di accogliere un maggior numero di utenti senza costi fissi rigidi.